L’idea che i solidi aiuteranno il tuo bambino a dormire è una vecchia storia che è stata smentita da studi medici. Nutrire con cibi solidi o la formula nel tentativo di prolungare il sonno del bambino non è una buona idea per diversi motivi: 1. Non ci sono prove che aiuti. Alcuni bambini dormiranno peggio, …
IL MIO BAMBINO NON MANGIA, MA PASTICCIA CON LE MANI
Certo! Da un articolo della dr.ssa Federica Buglioni (esperta in Educazione Alimentare) su Uppa, possiamo evincere che il bambino usa le mani per scoprire, sperimentare tutto ciò che lo circonda e quindi anche il cibo che gli proponiamo. Tutto per lui è novità, perché privarlo dell’uso dei suoi strumenti principali? Attraverso il tatto percepiscono la …
I neonati e i bambini possono bere latte di mandorla?
8 giu 2018 di Jon Johnson Il latte di mandorla è un’alternativa comune al latte vaccino per gli adulti, ma i bambini in fase di sviluppo hanno esigenze nutrizionali diverse.La maggior parte dei medici e dell’American Academy of Pediatrics raccomanda che i bambini di età inferiore a 1 anno bevano latte materno o, se il …
Con cosa iniziare?
CON QUALI CIBI INIZIARE? verdure intere cotte al vapore o lessate come fagiolini, taccole cavolfiore e broccoli a fiori cotti allo stesso modo bastoncini di carote, patate, melanzane, cavolo, zucchine, zucca cotte a vapore o nel forno bastoncini di cetriolo crudo (fresco da frigorifero può alleviare il fastidio dei dentini) striscioline di avocado striscioline di …
Abbiamo iniziato lo svezzamento ma il mio bambino non cresce più…
Secondo le linee guide dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) il cibo, da considerarsi complementare all’allattamento materno, dovrebbe essere introdotto dopo i primi sei mesi di vita del bambino senza arrestare o diminuire le poppate in quanto il latte andrebbe considerato come l’alimento principale del bambino e consigliato almeno fino ai 2 anni. Potrebbe verificarsi in …
Cibi e bevande da evitare
Siamo pronti, il bimbo è pronto…ma quali sono i cibi da evitare e perché? Frutta secca da evitare fino ad almeno i 3 anni, può provocare soffocamento. Sale, i bimbi fino all’anno non dovrebbero mangiare più di 1 g di sale al giorno, quindi i cibi precotti, alcuni formaggi tipo la feta, il grana, quelli …
L’uso del cucchiaino
Immaginate voi..avete voglia e curiosità di provare e imparare queste nuove consistenze e profumi, invece i vostri genitori vi infilano in bocca un cucchiaino con una poltiglia. Poco interessante vero? La consistenza di questa poltiglia è molto facile da mangiare, non deve essere masticato ed è un rischio infatti che i bimbi abituati a …
Sono pronto?
FALSI SEGNALI SVEGLIARSI DI NOTTE i bimbi si svegliano per molti motivi, stress diurno (troppi stimoli durante il giorno), necessità di poppare, necessità di contatto, freddo\caldo, pannolino da cambiare etc…Non è detto che l’introduzione dello svezzamento risolva la situazione. LIEVE RALLENTAMENTO DEL PESO anche qui possono esserci molteplici ragioni (un recente malanno, un dentino in …
Il riflesso faringeo
Il riflesso faringeo è il naturale meccanismo antisoffocamento, una contrazione muscolare che protegge la gola evitando che un qualsiasi corpo estraneo che arrivi a toccare il palato molle o la parte mucosa alla base della lingua vi penetri, rigettandolo attraverso un conato, colpi di tosse o anche vomito. Se vediamo vede che il bimbo è …