Ragadi e dolore al capezzolo? Alcuni consigli pratici…. e altri da evitare

30 Novembre 2022 0 Comments

“Ho delle ragadi dolorose … sento male durante la poppata… mi hanno consigliato l’utilizzo delle coppette in argento perchè antibatteriche, e in effetti sto trovando sollievo..” Molte mamme trovano giovamento, anche se temporaneo, dall’uso delle famose coppette in argento. In antichità si pensava infatti che l’argento riducesse il rischio di infezioni e curasse problemi oftalmici …

Allattare un bimbo con Displasia dell’anca

17 Aprile 2021 0 Comments

Ecco alcuni consigli pratici per far fronte insieme al tuo bambino a questo momento sfidante e che richiede pazienza.   L’attacco è importante Assicurati che il bambino sia attaccato bene al seno. Ciò può aiutare a prevenire il dolore e danni ai capezzoli.   Le fasce portabebè sono utili Possono essere utili durante l’allattamento, soprattutto …

Ma quando il bedsharing è pericoloso?

9 Aprile 2021 0 Comments

Diretta facebook del 3 dicembre 2020 su “Fisiologia del sonno infantile e le Fate del sonno”   Facciamo chiarezza sulla possibilità di poter fare bedsharing con il proprio bambino. Purtroppo le linee guida ministeriali ne parlano alla lontana ma noi abbiamo il dovere quali operatori ed il diritto quali Madri di ricercare e riportare informazioni …

Ciclo mestruale in allattamento

4 Dicembre 2020 0 Comments

  La domanda che spesso nasce è: “posso cercare un’altra gravidanza pur non avendo il capoparto?” Oppure “Sono comunque fertile pur allattando?” Parliamone! Perché si è sempre pensato che una donna che allatta, avendo i livelli di prolattina alti, non possa ovulare e quindi avere rapporti cosiddetti a “rischio” senza il pensiero di una eventuale …

Spremere il colostro in gravidanza?

17 Novembre 2020 0 Comments

Perché estrarre il colostro durante la gravidanza? Perché avrai un po’ di colostro risparmiato e a portata di mano per il post nascita, se il tuo bambino ne avesse bisogno. “Con i bambini che sappiamo potrebbero probabilmente essere di basso peso alla nascita o bambini noti per crescita limitata o a rischio di ipoglicemia, può …

Quanto latte dovrei tirare?

14 Settembre 2020 0 Comments

Confronti mai il volume di latte stratto con quello estratto dalla tua amica o vicina?  La confronti con il latte che hai tirato per un bambino precedente? Se il primo mese di allattamento esclusivo sta andando bene, la produzione di latte aumenta notevolmente da circa 30 ml il giorno 1 a un picco di circa …

Posso allattare dopo un taglio cesareo?

18 Agosto 2020 0 Comments

Iniziamo dal principio.  Il taglio cesareo è un intervento che necessita di una anestesia epidurale, talvolta totale. Ma è vero che per via dell’anestesia non avrò la montata? Falso. Il farmaco utilizzato per l’analgesia epidurale (o talvolta totale in caso di emergenza) risulta compatibile con l’allattamento materno (per info telefonorosso@policlinicogemelli.it mammaebambino@marionegri.it http://www.e-lactancia.org/ mettendo il nome …

Custode della Nascita ®️

20 Luglio 2020 0 Comments

La Custode della Nascita®  è una figura professionale disciplinata dalla legge 4/2013, che si occupa di accompagnare e sostenere emotivamente la Donna e la Famiglia dalla gravidanza al primo anno di vita del bambino, promuovendo benessere ed empowerment. Promuove le corrette informazioni sul Maternage e Accompagna rispettosamente la Diade e la Triade con strumenti pratici come il massaggio, …

Allattamento e clima caldo

1 Giugno 2020 0 Comments

Il latte materno è tutto ciò di cui il tuo bambino ha bisogno durante il caldo clima estivo, anche nei giorni molto caldi e umidi.  Teresa Pitman, co-autrice di The Woman’s Art of Breastfeeding di La Leche League, condivide questa informazione, “La composizione del tuo latte cambierà in risposta al bisogno del tuo bambino: un maggiore …

Di quanto latte tirato ha bisogno il mio bambino?

23 Maggio 2020 0 Comments

Molte madri si chiedono di quanto latte tirato hanno bisogno se sono lontane dal bambino. Nei neonati allattati esclusivamente, l’assunzione di latte aumenta rapidamente durante le prime settimane di vita, quindi rimane all’incirca la stessa tra uno e sei mesi (anche se probabilmente aumenta a breve termine durante gli scatti di crescita). L’attuale ricerca sull’allattamento …