Allattamento Allattamento e salute Posso allattare se..?

Sport e allattamento

Ecco alcuni dei benefici dello sport:

• migliora la salute del cuore e la forma fisica generale
• migliora il tuo benessere mentale e i tuoi livelli di energia
• riduce i livelli di stress
• aiuta con il controllo del peso
• migliora la forza delle ossa
• assiste nel trattamento della depressione post-parto

𝐏𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
La ricerca ha dimostrato che l’esercizio moderato non influisce sulla produzione di latte, sulla composizione del latte o sulla crescita del bambino. L’esercizio fino allo sfinimento può avere un effetto a breve termine sul contenuto di acido lattico e IgA del latte materno.

𝐀𝐜𝐢𝐝𝐨 𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐨
La ricerca non ha mostrato un aumento evidente nell’accumulo di acido lattico dopo un esercizio moderato (intensità del 50% e del 75%). L’acido lattico nel latte materno aumenta un po’ se la mamma si esercita alla massima intensità (100%), descritta anche come esercizio estenuante. Questo aumento può essere presente fino a 90 minuti dopo l’esercizio.
Non ci sono effetti dannosi noti per il bambino.

𝐒𝐚𝐩𝐨𝐫𝐞
Se il bambino sembra opporsi al sapore del latte dopo un esercizio fisico intenso, tieni presente che potrebbe non avere nulla a che fare con l’esercizio: il bambino potrebbe essere distratto o opporsi al sapore salato del sudore sul seno, ecc. Se ciò accade in modo sistematico, potresti provare a tirare un po’ di latte (3-5 ml da ogni seno) prima di allattare il bambino oppure posticipare l’allattamento di mezz’ora per far calare i livelli di acido lattico e/o ridurre un po’ l’intensità dell’allenamento in futuro.

• allatta prima di fare esercizio fisico e indossa un buon reggiseno di sostegno (soprattutto durante esercizi faticosi come la corsa, il salto, ecc.).
• ad alcuni bambini non piace essere allattati quando la mamma ha sudato (a causa del sale sulla pelle), quindi potrebbe essere opportuno sciacquare il seno o fare una doccia.
• se sollevi regolarmente pesi o fai altri esercizi che comportano movimenti ripetitivi delle braccia e i dotti si ostruiscono, riduci gli esercizi e ricomincia più lentamente.
• mantieniti idratata

Samantha Mazzilli

Mamma della provincia di Varese.
Custode della Nascita ®️ (Doula) per offrire supporto e sostegno pre e post gravidanza, Educatrice Perinatale esperta in Fisiologia del Sonno Infantile, CBS ™️ Specialista Certificata in Allattamento ed Istruttrice Nazionale Primo Soccorso Pediatrico e Manovre Disostruzione

Può interessarti..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.