
Confronti mai il volume di latte stratto con quello estratto dalla tua amica o vicina?
La confronti con il latte che hai tirato per un bambino precedente?
Se il primo mese di allattamento esclusivo sta andando bene, la produzione di latte aumenta notevolmente da circa 30 ml il giorno 1 a un picco di circa 900 ml per bambino intorno al giorno 40.
Drenare bene il seno e spesso aumenta naturalmente il latte durante queste prime settimane. Ma all’inizio, mentre la produzione di latte aumenta, aspettati di estrarre meno latte di quanto farai in seguito. La pratica rende perfetti
Cosa dovresti aspettarti quando inizi a tirare il latte?
Innanzitutto sappi che ci vuole tempo e pratica per allenare il tuo corpo a rispondere al tiralatte come fa con il tuo bambino. All’inizio sarai probabilmente in grado di estrarre piccole quantità, e questo aumenterà gradualmente col passare del tempo.
Non dare per scontato (come fanno molte) che ciò che estrai sia un indicatore della tua produzione di latte. Questo è raro, soprattutto le prime volte che si tira. Ci vuole tempo per diventare abili. Anche con una buona produzione di latte e un tiralatte di buona qualità, alcune madri trovano inizialmente difficile l’estrazione.
Fattori che influenzano la produzione di latte
Dopo aver fatto pratica con il tiralatte, i seguenti fattori possono influenzare la produzione.
L’età del bambino.
La quantità di latte consumata da un bambino per poppata varia in base all’età e, fino a un mese circa, in base al peso. Poiché lo stomaco dei neonati è così piccolo, durante la prima settimana la maggior parte dei bambini a termine non assume più di 30-60 ml durante la poppata.
Dopo circa quattro-cinque settimane, i bambini raggiungono il volume massimo di alimentazione di circa 90-120 ml e l’assunzione giornaliera massima di latte di circa 900 ml al giorno.
Fino a quando il tuo bambino non inizia a mangiare cibi solidi (consigliato intorno ai sei mesi), il suo volume di alimentazione e l’assunzione giornaliera di latte non varieranno di molto. Sebbene un bambino diventi più grande e più pesante tra uno e sei mesi di età, il suo tasso di crescita rallenta durante quel periodo, quindi la quantità di latte di cui ha bisogno rimane più o meno la stessa.
(Questo non è vero per i bambini allattati con latte artificiale, che consumano molto di più man mano che crescono e sono anche a maggior rischio di obesità.)
Quando il tuo bambino inizierà a mangiare cibi solidi, il suo bisogno di latte diminuirà gradualmente man mano che i solidi prenderanno il posto del tuo latte nella sua dieta.
Allattamento esclusivamente al seno?
Un bambino che allatta esclusivamente al seno riceve solo latte materno (nessun altro liquido o solido) e prende peso regolarmente.
Una madre che dà regolarmente latte in polvere estrarrà meno latte di una madre che allatta esclusivamente al seno, perché la sua produzione di latte sarà inferiore.
Se stai somministrando del latte artificiale e il tuo bambino ha tra uno e sei mesi, puoi calcolare quanto latte dovresti aspettarti di tirare durante una sessione determinando quale percentuale dell’assunzione giornaliera totale del tuo bambino è al seno. Per fare ciò, sottrai da 900 ml la quantità di latte artificiale che il tuo bambino riceve ogni giorno.
Ad esempio, se stai dando 450 ml di latte artificiale ogni giorno, questo è la metà di 900 ml, quindi dovresti aspettarti di tirare circa la metà di una madre che allatta esclusivamente al seno.
Tempo trascorso dall’ultima estrazione del latte.
In media, dopo che una madre che allatta esclusivamente al seno ha preso dimestichezza con il suo tiralatte, può aspettarsi di tirare:
circa metà della poppata se lo fa tra le poppate regolari (dopo circa un mese, sarebbe circa 45-60 mL.)
una poppata completa se lo fa a posto di una poppata mancata (dopo un mese, questo sarebbe di circa 90-120 ml).
Oraio del giorno.
La maggior parte delle donne estrae più latte al mattino che nel corso della giornata. Questo perché la produzione di latte varia nel corso della giornata. Per ottenere il latte di cui hanno bisogno, molti bambini rispondono semplicemente allattando più spesso quando la produzione di latte è più lenta, di solito nel pomeriggio e la sera.
Un buon momento per estrarre il latte da conservare è di solito da trenta a sessanta minuti dopo il primo allattamento mattutino. La maggior parte delle madri tirerà più latte allora che in altre occasioni. Se fai eccezione a questa regola empirica, tira quando ottieni i migliori risultati. Non importa quando, puoi farlo da un lato mentre allatti dall’altro per sfruttare la calata provocata dal bambino. Puoi offrire l’altro seno al bambino anche dopo aver tirato e il bambino avrà più latte.
Il tuo stato emotivo.
Se ti senti turbata, stressata o arrabbiata quando ti siedi per tirare, rilascerai adrenalina nel flusso sanguigno, che inibisce il flusso del latte. Se ti senti negativa e non stai estraendo tanto latte come al solito, fai una pausa e tiralo più tardi, quando ti sentirai più calma e rilassata.
La qualità e la vestibilità del tiralatte
Che dire dell’aspirazione?
Le madri spesso presumono che una maggiore aspirazione produca più latte, ma non è vero. Un’aspirazione troppo forte provoca disagio, che può inibire il flusso del latte.
Fonti:
1 Butte, N.F., Lopez-Alarcon, & Garza, C. (2002). Nutrient Adequacy of Exclusive Breastfeeding for the Term Infant During the First Six Months of Life. Geneva, Switzerland, World Health Organization.
2 Heinig, M.J. et al. (1993). Energy and protein intakes of breast-fed and formula-fed infants during the first year of life and their association with growth velocity: the DARLING study. American Journal of Clinical Nutrition, 58, 152-61.
3 Dewey, K.G. (2009). Infant feeding and growth. Advances in Experimental Medicine and Biology, 639, 57-66.
4 Islam, M.M, Peerson, J.M., Ahmed, T., Dewey, K.G., & Brown, K.H. (2006). Effects of varied energy density of complementary goods on breast-milk intakes and total energy consumption by healthy, breastfed Bangladeshi children. American Journal of Clinical Nutrition, 83(4), 851-858.
5 Kent, J. C. (2007). How breastfeeding works. J Midwifery Womens Health, 52(6), 564-570.
6 Mohrbacher, N. (2011). The magic number and long-term milk production.Clinical Lactation, 2(1), 15-18.
7 Kent, J. C., Mitoulas, L. R., Cregan, M. D., Ramsay, D. T., Doherty, D. A., & Hartmann, P. E. (2006). Volume and frequency of breastfeedings and fat content of breast milk throughout the day. Pediatrics, 117(3), e387-395.
(traduzione non ufficiale di Mamme per mano)